Possono essere beneficiari nuclei familiari con almeno tre minori di anni 18 residenti e conviventi con il richiedente al momento della domanda, figli del richiedente o del coniuge oppure ricevuti in affidamento preadottivo.
ATTENZIONE :
Vai al link https://servizi2.inps.it/servizi/PrestazioniSocialiNET/Views/TabelleImporti.aspx?S=S e clicca CALCOLO DIRITTO per verificare se la tua situazione economica consente di presentare la domanda.
Le domande presentate con ISEE superiore alla soglia di riferimento saranno respinte.
(Ad esempio, per i nuclei con cinque componenti la soglia ISEE di riferimento è di euro 8788,99)
Istruzioni per la compilazione :
Per accedere alla domanda online verifica, leggendo le istruzioni, di avere tutti i documenti richiesti, in formato digitale PDF, di dimensioni non superiori a 4 MB.
La domanda può essere inviata solo se è completa di tutti i dati obbligatori richiesti. Dopo l’invio della domanda riceverai una email riepilogativa e una email col numero di protocollo della domanda; non rispondere a queste email, sono messaggi automatici.
Potrai ricevere il beneficio solo se possiedi i requisiti previsti.
Se per la verifica dei requisiti servono altre informazioni, riceverai una email contenente un link per accedere nuovamente alla tua domanda ed inserire i dati mancanti richiesti.
Il Comune di Verona raccoglie le domande, effettua l'istruttoria, ne comunica l'esito ai richiedenti e trasmette le richieste idonee ad INPS, che è l'Ente competente.
Successivamente INPS invia ai beneficiari una lettera con le indicazioni per il ritiro dell'importo concesso, provvedendo autonomamente alla liquidazione con un pagamento semestrale posticipato dell'assegno.